Ogni bambino è unico. Per questo gli operatori del nido ricercano un’alleanza con la famiglia per la realizzazione di un progetto che tenga il più possibile conto delle esigenze e delle tappe di crescita di ogni singolo bambino. Le educatrici documentano e tengono traccia delle esperienze del bambino con doppia finalità:
|
Le ritualità rappresentano un elemento fondamentale del servizio poiché permettono al bambino di avere spazi e luoghi di relazione stabili e rassicuranti. Inoltre la scansione del tempo rappresenta per il bambino “l’orologio interno” che rende interessante e piacevole l’attesa del ritorno della mamma o del papà. Qui di seguito vi presentiamo una giornata tipo e i momenti di cura: |
||
07.30 09.30 10.00 11.00 11.30 12.30 13.00 15.30 |
- 09.00 - 10.00 - 11.00 - 11.30 - 13.00 - 13.00 - 15.30 - 16.00 |
accoglienza spuntino di frutta e cambio attività e giochi cambio e preparazione al pranzo pranzo e igiene personale - preparazione al sonno uscita part-time mattutina e ingresso part-time pomeridiani riposo cambio e merenda |
Dalle 15.30 uscita tempi pieni e part-time pomeridiani, contestualmente semplici attività o giochi organizzati. |
Le attività pedagogiche
Attività proposte
|